




"L'uomo che è cieco
alle bellezze della natura ha perduto metà
del piacere di vivere”
Lord Baden Powell
IN EVIDENZA
Per sapere tutti gli appuntamenti relativi al Branco, al Reparto e al Clan premere qui ...
IN EVIDENZA
Per guardare le foto del Branco ,
del Reparto e del Clan, sotto il menù uscirà la voce " galleria". Per le foto delle uscite di tutte e tre le branche insieme cliccare quì ...
Questo è il sito del gruppo scout Presicce1... online solo dal 2013 ( diretto dal Clan con l'aiuto del Reparto ) è aperto a qualsiasi suggerimento o altro :)
Potete scriverci sotto la voce "Contatti" dove potete anche contattare i capi del nostro gruppo.
IN EVIDENZA

La storia del Presicce 1
Ha inizio tutto nell’anno 2005, quando Don Gerardo Antonazzo, già fautore del gruppo scout del Corsano 1, ci propone questo nuovo cammino, una nuova strada per nuovi educatori … e in otto abbracciamo questa sfida, iniziando un percorso di tirocinio nelle varie branche del “Corsano 1”, partecipando ai momenti d’incontro della loro Comunità Capi ed ai campi di formazione associativi. Ed è così che, completata in parte la formazione, il 12 Ottobre 2007 apre a Presicce nella “Tana” di via Mazzini la branca L/C con il branco Lupetti “Lupi della Fonte”, gemellato con il “Corsano 1”: cinque sestiglie Bianchi, Bruni, Grigi, Pezzati e Rossi e circa trenta cuccioli che a marzo 2008 pronunciano la loro “Promessa” … una volta scout, sempre scout. Intanto alcuni ragazzi di Presicce continuano a svolgere la loro attività nella branca E/G del Corsano 1 insieme ad alcuni capi. La tanto attesa nomina a capo dei pionieri del gruppo ci fa giungere al primo obbiettivo: l’apertura del Presicce 1, nell’ottobre 2008. Grande emozione nel ricevere la benedizione del nostro caro Don Gerardo e nell’indossare il nuovo fazzolettone … ecco finalmente i nostri colori: il “giallo” per ricordare la famiglia del Corsano 1, il “blu” come l’acqua della fonte simbolo del nostro paese, “l’arancio” acceso colore della vita e dell’entusiasmo. E insieme al gruppo nasce anche la branca E/G, Reparto misto degli “Spiriti Liberi” con le sue tre squadriglie: Falchi e Pantere per i ragazzi e Tigri per le ragazze. L’ultima branca, invece, il Clan, nasce ad Ottobre 2011: apre la Branca R/S composta da 2 scolte e 5 rover e il reparto si arricchisce di una nuova squadriglia femminile, le Aquile. Così ad Ottobre 2012 il Branco “Lupi della Fonte” accoglie 34 lupetti, il Reparto “Spiriti Liberi” 26 esploratori e guide, e la Branca R/S 11 ragazzi tra rover e scolte. GRAZIE … al caro Don Gerardo. GRAZIE … ai capi del “Corsano 1”. GRAZIE … per averci iniziato allo scautismo. Da allora sono passati cinque anni e la nostra continua, con la stessa voglia, lo stesso entusiasmo e la stessa gioia di camminare insieme. GRAZIE al nostro parroco Don Francesco, al nostro Assistente Ecclesiastico Don Pierluigi, sempre presente e pronto a “condividere” le esperienze e le attività con noi capi e con i ragazzi, un grazie speciale ai nostri ragazzi, la loro gioia ed entusiasmo ci spingono ad andare sempre avanti e ai genitori che continuano a credere nello scautismo affidandoci i loro figli, il bene più prezioso.
Buona caccia e buona strada
La proposta educativa dello scoutismo parte da 8 anni e termina a circa 20 anni. Bambini, bambine, ragazzi e ragazze sono divisi in gruppi differenti a seconda delle varie fasce d’età:
• Da 8 a 11 anni i bambini e le bambine sono Lupetti e si riuniscono ne Branco.
• Da 12 a 16 anni sono Esploratori e Guide, riuniti nel Reparto. Questi vivono l’esperienza scout soprattutto nella squadriglia, piccolo gruppo di 6-8 ragazzi che progetta e realizza attività e imprese. La vita all’aperto, le tecniche di scouting e l’avventura sono le attività più caratteristiche di questa unità.
• A 17 anni si diventa Rovers e Scolte, riuniti per un anno nel Noviziato e poi nel Clan. Rovers e Scolte sono giovani che vivono lo scoutismo come cammino personale di ricerca, confronto , impegno e servizio attraverso esperienze di volontariato.
L’insieme di tutte queste unità forma il Gruppo Scout. Nel nostro caso il Gruppo Presicce 1, che ha come segno distintivo il fazzolettone arancione con i bordi giallo e blu.