top of page

Cos'è l'AGESCI

 

L'Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI), che conta più di 177.000 soci, è un'associazione giovanile educativa che si propone di contribuire, nel tempo libero e nelle attività extra-scolastiche, alla formazione della persona secondo i principi ed il metodo dello scautismo, adattato ai ragazzi e alle ragazze nella realtà sociale italiana di oggi. L'Agesci è nata nel 1974, come iniziativa educativa liberamente promossa da credenti, dall'unificazione di due preesistenti associazioni, l'ASCI (Associazione Scout Cattolici Italiani), maschile, e l'AGI (Associazione Guide Italiane), femminile. Nell'azione educativa l'Associazione realizza il suo impegno politico, al di fuori di ogni legame o influenza di partito, tenendo conto dell'operato degli altri ambienti educativi. La sua diffusione, omogenea sul territorio nazionale, testimonia l'impegno civile al servizio del Paese attraverso la peculiarità del suo carisma. I principi fondamentali propri dello scautismo, sono proposti attraverso un modello educativo che:

  • vede i giovani come autentici protagonisti della propria crescita, orientata alla "cittadinanza attiva" (autoeducazione e senso di responsabilità)
  • è attento a riconoscere valori, aspirazioni, difficoltà e tensioni nel mondo dei giovani;
  • deriva da una visione cristiana della vita;
  • tiene conto della globalità della persona e quindi della necessaria armonia con se stessi, con il creato, con gli altri;
  • offre alle ragazze e ai ragazzi la possibilità di vivere esperienze educative comuni, al di là di ogni ruolo imposto o artificiosamente costituito, aiutando a scoprire ed accogliere la propria identità di donne e uomini e a riconoscere in essa una chiamata alla piena realizzazione di sé e all'accoglienza dell'altro (coeducazione);
  • vive la dimensione della fraternità internazionale, che supera le differenze di razza, nazionalità e religione, imparando ad essere cittadini del mondo e operatori di pace.

I soci adulti dell'Associazione, sono donne ed uomini che realizzano la loro presenza di servizio come Capi nei modi propri dello scautismo. Ogni adulto impegnato al servizio dei ragazzi, segue un particolare iter di formazione su due livelli, uno regionale e uno nazionale, che alla sua conclusione dà diritto ad un riconoscimento valido a livello internazionale.

L'Associazione dalla sua fondazione ha fatto la scelta della diarchia, della compresenza cioè di un uomo e di una donna, oltre che nelle comunità educative, ad ogni livello di responsabilità associativa. L'Agesci è riconosciuta dalla CEI (Conferenza Episcopale Italiana) e fa parte delle APS (Associazioni di Promozione Sociale), del Forum Terzo Settore, della Tavola della Pace, di Libera, del Forum nazionale dei Giovani ed è riconosciuta dal Dipartimento di Protezione Civile. Ringraziamo Paolo Alacevich. Liberamente tratto dal libro "Scautismo e Umanesimo Cristiano". 2003, Collana Tracce Edizioni Fiordaliso.  

NASCITA DELLO SCOUTISMO

Lo scautismo (o scoutismo) è un movimento a carattere non partitico, aperto a tutti senza distinzione di origine, razza e fede religiosa, nato da un'idea di Sir Robert Baden-Powell, barone di Gilwell, noto a tutti gli scout del mondo come Baden-Powell o semplicemente B.P.

Oggi il movimento scout è diffuso a livello mondiale e, contando più di quaranta milioni di iscritti, è una delle più grandi organizzazioni di educazione non formale. Scopo dello scautismo, fondato sul volontariato, è l'educazione dei giovani a un civismo responsabile mediante lo sviluppo delle proprie attitudini fisiche, morali, sociali e spirituali. Il metodo educativo si basa sull'imparare facendo attraverso attività all'aria aperta e in piccoli gruppi.



Cenni storici

Il movimento nacque nel 1907 in Inghilterra dove Baden-Powell organizzò, con un gruppo di venti ragazzi inglesi, il primo campo scout del mondo nell'isola di Brownsea, nella baia di Poole, sulla Manica, inizialmente lo scautismo fu rivolto solo ai ragazzi di sesso maschile.
Nel 1910 Baden-Powell fondò ufficialmente l'Associazione delle Girl Guides e il movimento parallelo del Guidismo. L'idea gli venne suggerita a un raduno scout nel 1909, dove sette ragazze sfilarono inaspettatamente sotto gli occhi di Baden-Powell autodefinendosi Girl Scouts.
L'organizzazione di questo movimento venne in un primo tempo affidata alla sorella Agnes, ma in seguito passò a sua moglie Olave.


Origine del termine 

La parola scout, che significa in lingua inglese ricognitore, esploratore, veniva e viene tuttora usata in ambito militare per indicare tutti quei mezzi e quelle attività volte a localizzare il nemico. Fu scelta da Baden-Powell pensando ai ragazzi e ai molteplici orizzonti che essi potevano scoprire; il termine vuole anche far pensare a delle persone in grado di cavarsela da soli nelle situazioni più svariate, organizzate e attrezzate, sia interiormente sia esteriormente, in ogni evenienza.
Il termine simile boy scout, spesso erroneamente scritto con un trattino, era usato inizialmente per caratterizzare in senso giovanile questo movimento (che si rivolge ai ragazzi e non agli adulti), e in seguito anche per distinguere gli scout maschi dalle girl guides (ragazze). In Gran Bretagna venne mutato in "scout" nel 1966, nell'ambito di estese riforme.
In altre nazioni (fra cui l'Italia) è caduto in disuso dagli anni 70 del XX secolo, cioè quando la maggior parte delle associazioni ha cominciato ad avere soci di entrambi i sessi (anche se con modalità diverse). L'espressione boy scout è talvolta ancora usata all'estero in associazioni esclusivamente maschili (specialmente negli USA).


Il metodo 

Lo scautismo è caratterizzato da un metodo educativo e un codice comportamentale non formale, il cui fine ultimo è di dare la possibilità ai giovani di diventare "buoni cittadini", responsabilmente impegnati nella vita del loro paese e predisposti a essere futuri "cittadini del mondo" volenterosi di migliorare la propria società e sostenitori convinti della fratellanza tra i popoli.
Si basa, quindi, su un semplice codice di valori di vita (la Legge scout e la Promessa), sul principio dell'imparare facendo, che delinea la crescita personale degli individui tramite l'esperienza attiva e partecipata, sulla metodologia di attività per piccoli gruppi, che sviluppa la responsabilità, la partecipazione e le capacità decisionali, e sulla sfida di offrire ai giovani attività sempre stimolanti e interessanti. In particolare Robert Baden-Powell schematizza nei suoi scritti il suddetto sistema educativo in quattro punti fondamentali:

  • Formazione del carattere
  • Abilità manuale
  • Salute e forza fisica
  • Servizio al prossimo

In quest'ottica sono importanti metodi pratici e attivi come lo scouting per l'abilità manuale e la formazione del carattere o l'hébertismo per la salute e forza fisica.


Lo scautismo nel mondo 

Nel mondo esistono al 2009 almeno 540 associazioni (nazionali o regionali) con più di 28 milioni di scout e 10 milioni di guide, giovani e adulti, maschi e femmine, in 216 differenti paesi e territori.
Le organizzazioni mondiali che raccolgono il maggior numero di associazioni affiliate e di iscritti, sono:
l'Organizzazione Mondiale del Movimento Scout (WOSM/OMMS) e l'Associazione Mondiale Guide ed Esploratrici (WAGGGS/AMGE), rappresentanti originariamente la parte maschile e femminile del movimento rispettivamente. Tuttavia, l'originale distinzione si è fatta col tempo meno rigida, molte associazioni scout accolgono anche ragazze, e addirittura molte associazioni europee sono affiliate contemporaneamente a entrambi i movimenti. WOSM e WAGGGS sono anche le uniche organizzazioni mondiali che risalgono direttamente allo stesso Baden-Powell.
La Union Internationale des Guides et Scouts d'Europe – Fédération du Scoutisme Européen (UIGSE-FSE) è una federazione scout internazionale che opera a livello europeo e raccoglie esclusivamente associazioni scout di fede cristiana.
La World Federation of Independent Scouts (WFIS) è un'Organizzazione Scout Internazionale per gli scout indipendenti, nata con lo scopo principale di favorire l´incontro e lo scambio mediante campi, corsi di formazione, Jamboree e non solo. La WFIS nasce nel 1996 a Laubach (Germania) con l'obiettivo di creare una Federazione per gli scout che non fanno parte di altre organizzazioni internazionali e per offrire la possibilità di instaurare contatti a livello europeo e mondiale.
Resiste, quasi fantasma, la prima Organizzazione scout dissidente: The Order of World Scouts; fondata nel 1911 da Sir Francis Vane, lo stesso Vane che fondò lo scautismo in Italia nel 1910. L'OWS conta un numero irrisorio di iscritti ed è ancora presente in Inghilterra, Australia, Polonia, Italia, Perù, Jamaica, Messico, Argentina, Brasile, Uruguai, Bolivia, Cile, Repubblica Dominicana.
La più antica organizzazione scout internazionale attiva ininterrottamente è la Skolta Esperanto Ligo, fondata nel 1918. Essa riunisce singoli membri di associazioni scout nazionali (non è dunque in "concorrenza" con le altre associazioni scout) e promuove la dimensione internazionale dello scautismo attraverso l'uso della lingua esperanto, come auspicato da Baden-Powell
.



Centenario

Il 2007 è stato per lo scautismo un anno importante, poiché ha segnato il centesimo anno dalla creazione del movimento.
Il 1 agosto 1907 cominciava infatti il primo campo scout nell'isola di Brownsea, guidato da Baden Powell. Dopo ben 100 anni lo scautismo è sopravvissuto e ha raggiunto una notevole popolarità a livello mondiale. Per festeggiare l'evento il 1 agosto 2007 gli scout di tutto il mondo hanno partecipato all'alba del giorno, rinnovando la promessa.
In Italia l'evento principale è stato quello del Circo Massimo, a Roma dove erano presenti i principali esponenti dello scautismo e del governo (Romano Prodi, Giovanna Melandri, Giuseppe Fioroni).
In Ticino (Svizzera) gli scout si sono trovati il 31 luglio sera, ai piedi del San Gottardo per svolgere una route che li ha portati in vetta, per l'alba, dove hanno rinnovato la promessa.
A Badia Tedalda, in Toscana, si è svolto un campo di zona riguardante tutti i reparti della provincia di Ascoli Piceno, che ha riunito più di 600 persone. Il campo riguardava le tematiche della vita di B.P. e della nascita dello scautismo.

Inoltre più di tremila Rover e le Scolte appartenenti alla UIGSE-FSE sono partiti il 4 agosto alla volta di Levoča in Slovacchia per festeggiare il centenario dello Scautismo tutti insieme, concludendo il cammino con un pellegrinaggio notturno a Częstochowa. Il campo mobile (Euromoot) è durato 7 giorni.

Tratto da Wikipedia

© 2023 by K. All rights reserved.

  • w-facebook
  • Twitter Clean
  • w-flickr
bottom of page